26
lug

I sette mariti

Simone Pignoni (1611-1698), Rut e Booz. Firenze, Collezione Cisbani.
Simone Pignoni (1611-1698), Rut e Booz. Firenze, Collezione Cisbani.

"Alla risurrezione, di
quale dei sette quella
donna sarà moglie?
Tutti infatti l’hanno
avuta in moglie!"


(Matteo 22,28)

Se si va a cercare su un dizionario biblico la parola “levirato” (dal latino levir, “cognato”) si trova più o meno una definizione di questo tipo: «Prassi giuridica dell’antichità ebraica e di altri popoli, secondo la quale se un uomo sposato decedeva senza figli, il fratello più giovane ne doveva sposare la vedova per assicurare una discendenza al defunto: il nome del morto e la sua eredità sarebbero stati assegnati al primogenito di questa nuova unione». Nell’Antico Testamento sono tre i testi che presentano tale istituto. I primi due riguardano il primogenito del patriarca Giuda di nome Er, morto precocemente (Genesi 38,6-11), e Booz che prese in moglie Rut, sposa del defunto Elimelek, essendo suo unico parente (Rut 1,11; 4,5).

In pratica, da questi due testi emerge che il cognato (o il parente prossimo, in caso di assenza di cognati) doveva sposare la vedova di suo fratello, così da poter assicurare un erede. Il terzo testo è, invece, squisitamente giuridico e offre un’articolazione più complessa dell’obbligo con una serie di specificazioni, limitazioni ed eccezioni che non è il caso di puntualizzare in questa nostra trattazione (Deuteronomio 25,5-10). Il nostro compito è, infatti, quello di spiegare il caso limite addotto dai Sadducei, una corrente conservatrice del giudaismo del tempo di Cristo, proposto a Gesù per metterlo in imbarazzo. Essi prospettano una catena di levirati nei confronti di una sola donna: sette fratelli subentrano in matrimoni successivi, morendo però tutti prima di aver assicurato una discendenza alla vedova e, quindi, al loro primo fratello defunto.



Il paradosso fittizio è introdotto per costringere Gesù a schierarsi con loro contro i farisei – l’altra corrente giudaica avversaria – negando la risurrezione che questi ultimi sostenevano come dottrina di fede. Infatti, sogghignando, alla fine gli domandano: «Alla risurrezione, di quale dei sette la donna sarà moglie? ». Cristo, nella sua risposta, non cade nel tranello e replica volando alto: «Alla risurrezione non si prende né marito né moglie, ma si è come gli angeli del cielo» (22,30). Egli nega, così, una lettura “materialistica” della risurrezione. E aggiunge una motivazione teologica ulteriore, citando un passo dell’incontro di Mosè con il Signore al roveto ardente del Sinai: «Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe. Non è il Dio dei morti ma dei viventi! » (22,32; cfr. Esodo 3,6).

Dio non si lega a cadaveri, ma a esseri viventi ai quali apre un orizzonte di vita oltre la morte secondo categorie differenti rispetto a quelle meramente “carnali”, basate sulla nostra storia che si muove secondo le coordinate dello spazio e del tempo. Si tratta di un nuovo ordine di rapporti, di una nuova creazione, di un orizzonte nel quale i vincoli parentali e sociali sono trasfigurati. Queste parole di Gesù avevano conquistato quel grande filosofo e scienziato credente che fu Blaise Pascal. A partire dal 1654 fino alla morte (1662) egli portò sempre con sé un foglio, cucito nella fodera del farsetto, intitolato “Fuoco”, e scoperto alla morte del pensatore da un domestico.

Eccone il testo modulato sulle parole di Gesù, commentate liberamente da Pascal: «Dio d’Abramo, Dio d’Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e dei dotti. Certezza, certezza. Sentimento. Gioia. Pace. Dio di Gesù Cristo. Dio mio e Dio vostro. Il tuo Dio sarà il mio Dio. Oblio del mondo e di tutto fuorché di Dio. Egli non si trova se non per le vie indicate dal Vangelo».

Pubblicato il 26 luglio 2012 - Commenti (2)

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da Teresi Giovanni il 30/07/2012 21:55

Dio ha creato tutto per la vita, non per la morte. Dio è fedele ed è il Vivente. Egli è fedele e non è pensabile che abbia creato l'uomo per poi abbandonarlo alla morte: cioè che abbia creato l'uomo con una sete di vita per poi deluderlo. Il fondamento della speranza è la fedeltà di Dio. Questa speranza, che scaturisce dalla risurrezione di Gesù, abbraccia l'uomo in tutte le sue dimensioni, ed è una speranza religiosa, perché trova il suo fondamento in Dio, non nell'uomo. Il Nuovo Testamento intende non soltanto ribadire la realtà storica della risurrezione di Gesù, ma anche aprirci a una grande e concreta speranza: “La resurrezione in altra dimensione” che non poggia sui costitutivi dell'uomo, ma solo sull'amore di Dio. Giovanni Teresi

Postato da Andrea Annibale il 26/07/2012 13:39

Il Vangelo è un evento miracoloso calato nella Storia degli uomini. Non lo si può ridurre né alla dimensione di puro miracolo, né alla dimensione puramente storica. Questo passo mostra come esso, il Vangelo, è creazione magnifica di Dio, creatività allo stato puro. Può darsi che l’incontro con Dio alla resurrezione finale nella quale riceveremo un corpo nuovo implichi una separazione dai legami terreni. Se saremo come angeli, saremo completamente di Cristo e quindi non potremo essere di nessun altro. E questa realtà non si riferisce solo all’ipotesi che il marito sia salvato e la donna dannata o viceversa ma anche all’ipotesi che entrambi siano dannati o entrambi salvati. Se saremo come angeli, saremo santi al cospetto di Dio pronti per entrare nella Gerusalemme Celeste e a ricevere tutte le cose nuove fatte da Dio. Probabilmente, non saranno recise tutte le potenzialità comunicative che avremo con Dio e con le altre anime e corpi risorti ma molte cose cambieranno: non si prenderà né moglie né marito e non ci sarà neanche più la fede ma solo la carità. Facebook: AAnnibaleChiodi; Twitter: @AAnnibale.

Pubblicita

Autore del blog

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi è un cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano, teologo, ebraista ed archeologo.
Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Calendario

<<aprile 2024>>
lmmgvsd
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati