19
set

Educare in quattro passaggi

“Adesso sono grosso, lo vedo anch’io. E capisco che grosso non è chi vince gli altri, ma chi vince se stesso. Il grosso è la parte migliore di me che mi cammina davanti, mi guida, mi ispira. Ce l’ho fatta, anch’io vedo il grosso che è in me”

Con queste parole, il protagonista adolescente de “Il lottatore di sumo che non diventava grosso” (edizioni e/o) arriva a capire se stesso e a dare una svolta alla sua vita. La lettura dei racconti morali di Eric-Emmanuel Schmitt mi colpisce sempre per la freschezza e la semplicità con cui lo scrittore francese sa andare al cuore delle tematiche. La trama è esile, come la quotidianità della vita. Ma, alla fine della lettura, voltandosi indietro, si sente di avere letto parole che fanno pensare. Che si depositano nel profondo e spingono a guardare con occhi diversi se stessi e gli altri.

Nel racconto in questione, un quindicenne giapponese selvatico e arrabbiato vagabonda per le vie di Tokio, senza famiglia, vivendo di espedienti, finché non incontra (per caso?) un anziano maestro di sumo che si ostina a vedere in lui un ‘grosso’, a intuire una struttura forte, malgrado l’esilità fisica e psicologica del ragazzo. Il quale dapprima si ribella a questa apertura di speranza e di credito. Poi piano piano accetta l’offerta, riesce a fare piazza pulita dei propri pregiudizi e a indirizzare la sua volontà. E infine, a diventare ‘grosso’, e adulto, nel corpo e nello spirito.

Non è facile anche per noi vedere ‘grossi’ i nostri adolescenti, labili e incerti come sono. E spesso ci facciamo prendere dalla preoccupazione o dallo scoramento. Ci rassegniamo all’idea che comunque diventano grandi, ma non come li vorremmo. E, presi da questi stati d’animo, oscilliamo tra interventismo e abbandono, ma rinunciamo a fare quel che forse sarebbe meglio. Cioè quanto lo scrittore francese ci suggerisce col suo ‘racconto di formazione’: un incontro autentico e rispettoso tra due persone, dove l’adulto offre qualcosa con la caparbietà della speranza, ma poi sa attendere la risposta del ragazzo. Una disciplina accolta dall’adolescente e sostenuta dall’adulto con risposte di significato. Uno spazio e un tempo per ripensare alla propria esperienza passata e presente, e tracciare un quadro d’insieme. Una proposta di valore (attraverso la meditazione nel giardino zen) sperimentata e condivisa. Così Jun, il protagonista, arriva a pronunciare le parole riportate più sopra, e passa dal vagare senza méta di un’adolescenza confusa all’intraprendere con decisione la propria strada.  

Pubblicato il 19 settembre 2011 - Commenti (0)

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita

Autore del blog

Mio figlio l'adolescente

Fabrizio Fantoni

Fabrizio Fantoni, 55 anni, sposato, tre figli. Psicologo psicoterapeuta, esperto di adolescenti.

 

Calendario

<<gennaio 2025>>
lmmgvsd
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati