10
mag

Previsioni meteo dal 10 al 13 maggio

La primavera sembra non intenzionata ancora a mettere giudizio tanto che anche in questo fine settimana, il tempo sarà a tratti piovoso e temporalesco soprattutto sul Nord Italia e sulle regioni del Medio Adriatico per l’arrivo di 2 perturbazioni atlantiche dalla Francia.
La prima giungerà nella notte prossima e insisterà sull’Italia fino a sabato pomeriggio. Poi, dopo una pausa di quasi 24 ore di bel tempo quasi ovunque, domenica pomeriggio giungerà dalla Francia la seconda perturbazione la quale porterà un peggioramento del tempo su quasi tutto il Nord Italia e che, lunedì 13, insisterà ancora sulle regioni adriatiche Ma ecco in dettaglio il tempo che farà da venerdì 10 a domenica 12 maggio.

Venerdì 10
Molte nubi al Centronord. Al mattino piogge, Liguria, Lombardia, Val d’Aosta, Piemonte (tranne Alpi occidentali), Veneto, Piacentino, Parmense, Alta Toscana; rovesci su Torinese, entroterra del Ponente ligure. Al pomeriggio piogge su tutto il Nord Italia, Medio-alta Toscana, Lazio Marche; rovesci e temporali su Piemonte, Ovest Lombardia, Trentino, Alto Adige (qui forti). Schiarite nel corso del pomeriggio su Val d’Aosta, Alpi occidentali, Piacentino, Parmense. Nella sera schiarite su Piemonte, Val d’Aosta, Ponente ligure, Milanese, Laghi lombardi, Emilia, Romagna, ; ancora piogge sul resto del Nord, Marche, rilievi molisani. Temperature massime intorno 24-27 gradi al Sud, con qualche punta di 28-30 gradi; 18-20 gradi sulle regioni di Nordovest.

Sabato 11
Sereno su regioni di Nordovest, Basso Veneto, coste tirreniche, Calabria ,Isole. Nubi sul resto d’Italia Al mattino rovesci sparsi su Bresciano, Trevigiano; deboli piogge intermittenti su Appennino emiliano, Romagna, Alta Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Foggiano. Al pomeriggio rovesci qua e là su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Friuli. Nella sera bel tempo su quasi tutta l’Italia. Temperature massime intorno 24-27 gradi al Sud, con qualche punta di 28-29 gradi; 18-20 gradi invece sulle regioni di Nordovest.

Domenica 12

Nubi al Nord, Toscana, Sardegna, Puglia, Lucania; sereno sul resto d’Italia. Al mattino qualche pioggia sulla Puglia. Al pomeriggio rovesci e temporali sparsi su Val d’Aosta, Verbano, Alpi centro-orientali, Piacentino, Lombardia, Veronese; isolati brevi temporali su rilievi di Toscana-Emilia-Abruzzo-Molise-Lucania. Nella sera rovesci e temporali diffusi su Trentino, Alto Adige, Venezia (forti sul Veneto), Emilia, Romagna, Mantovano. Temperature massime in calo di 2-3 gradi al Centrosud. Ancora valori sopra la media sulla Sicilia.

Lunedì 13

Nubi sulle regioni adriatiche; sereno sul resto d'Italia. Al mattino rovesci diffusi su Basso Veneto, Romagna, Marche (qui forti), Abruzzo, Molise, Foggiano. Rovesci sparsi anche su resto del Veneto, Bolognese, Lombardia orientale, Basso Lazio, Campania, Al pomeriggio ancora rovesci e temporali su Marche, Abruzzo, Molise (qui forti), Puglia, Lucania. Qualche rovescio anche su Campania, Lucania,Calabria Tirrenica. Nella sera ancora qualche pioggia debole su Puglia, Lucania, Calabria. Temperature massime intorno 18-21 sulle regioni di Nordovest; 24-27 gradi al Sud; su valori normali sul resto d'Italia.

Pubblicato il 10 maggio 2013 - Commenti (0)
08
mag

Terra Santa avvolta nella polvere

Una tempesta di sabbia su Israele e Palestina

(Immagine: NOAA)

Lo scorso mercoledì 1 maggio il satellite americano Suomi NPP, gestito da NOAA e NASA, nel sorvolare il Medio Oriente ha raccolto questa immagine, immortalando così la grande tempesta di sabbia che quel giorno ha parzialmente oscurato i cieli di Israele e Palestina, per poi finire la sua corsa al di sopra delle acque del Mediterraneo Orientale. L’enorme nube che ha avvolto la regione si è formata sul Deserto del Sinai, dove una perturbazione in transito ha sollevato nell’atmosfera grandi quantità di polvere e sabbia. Questa tempesta di sabbia non ha creato in realtà particolari disagi e segue a esattamente un mese di distanza quella che, ben più imponente, ha investito queste stesse zone il primo di aprile e che almeno in Israele è considerata al contrario la peggiore degli ultimi 4 anni: in tale occasione infatti in gran parte del paese la visibilità orizzontale è scesa al di sotto del chilometro (paragonabile quindi all’effetto della nebbia) e le autorità israeliane sono state costrette a chiudere i principali aeroporti civili, compreso quello di Tel Aviv, mentre il Ministero per l’Ambiente di Israele ha provveduto a lanciare un allerta a livello nazionale per le elevate concentrazioni di polveri nell’aria, con alcune città come Gush Dan e Haifa in cui si sono registrati livelli di inquinamento addirittura 40 volte superiori alla norma.

Pubblicato il 08 maggio 2013 - Commenti (0)
07
mag

Previsioni a 6 ore: meglio le osservazioni

Le previsioni del tempo vengono elaborate con metodi e tecniche diverse a seconda della estensione temporale della previsione e questo è anche il motivo per cui di solito le previsioni vengono classificate in 4 categorie:
1. previsioni a brevissima scadenza o now-casting (da 1 a 6 ore)
2. previsioni a breve scadenza (da 6 a 72 ore)
3. previsioni a media scadenza (4 a 10 giorni)
4. previsioni a lunga scadenza.(oltre 10 giorni)

Per le previsioni a brevissima scadenza (1-6 ore) la tecnica oggi più avanzata è il now-casting: la posizione futura dei fenomeni meteorologici viene stimata estrapolandone la traiettoria osservata nelle ore passate. Per il now-casting è quindi indispensabile l’impiego in forma grezza e/o elaborata delle osservazioni meteorologiche relative al tempo attuale (il tempo che c’è) e al tempo che c’era nelle 6-12 ore precedenti, allo scopo di ricostruire la traiettoria presumibile dell’evento sotto osservazione (come nel caso di un corpo nuvoloso o di un temporale) o per stabilirne il trend evolutivo (come, ad esempio, nel caso dello spostamento di un ciclone extra-tropicale o della stima del tempo necessario al dissolvimento di un banco di nebbia).

Ma ecco le principali fonti di osservazioni per elaborare previsioni con le tecniche del now-casting:
• i satelliti meteorologici
• i radar
• le osservazioni in superficie effettuate dalla rete sinottica mondiale e trasmessi anche su Internet in forma codificata
• le osservazioni in quota con palloni sonda a cura sempre della rete mondiale di radiosondaggi (RDS).

Il now-casting ha numerose applicazioni prognostiche:
• lo spostamento di temporali, di depressioni mobili, di corpi nuvolosi e di nuclei di piovosità
• l'individuazione delle aree di più probabile sviluppo di fenomeni convettivi
• la previsione della eventuale formazione e dissipamento delle nebbie
• l'evoluzione della direzione e delle velocità del vento in ambito locale

Del resto nel range temporale delle prime 6 ore i modelli fisico-matematici sono inutilizzabili sia perché l’output del modello di solito è pronto solo dopo 5-6 ore che ha incamerato le osservazioni sia perché l’evoluzione deterministica descritta dalle equazioni della fisica della atmosfera è soggetta, nella fase di start-up del modello, ad oscillazioni e instabilità computazionale che non hanno nessuna connessione con la realtà ( spin-up).
Nel campo delle previsioni a brevissima scadenza, i satelliti e i radar si contendono la palma di primi attori, ma con ruoli leggermente diversi. Infatti i primi consentono di estrapolare lo spostamento dei grandi ammassi nuvolosi nelle prossime 5-6 ore ma con una precisione spaziale non superiore a 50-100 km. I secondi invece aiutano a prevedere lo spostamento delle aree di pioggia nelle prossime 2-3 ore con una precisione spaziale di circa 1 km.
Satelliti e radar meteorologici oggigiorno consentono di prevedere, con buona approssimazione, lo spostamento degli ammassi nuvolosi o piovosi nell’arco di qualche ora. Ad esempio, se alle 8-9 del mattino volete sapere dove si sposterà nelle prossime 5-6 ore un cluster nuvoloso, visualizzato sulla Sardegna, l’estrapolazione del movimento visto dal satellite, darà senz’altro risultati più soddisfacenti della previsione di nuvolosità elaborata al computer con modelli fisico-matematici, sulla base dei dati osservati alle ore 00 UTC (tempo di Greeewich.

Pubblicato il 07 maggio 2013 - Commenti (0)
02
mag

Previsioni meteo dal 3 al 6 maggio

Tra venerdì e domenica due nuclei di aria fresca atlantica, in arrivo dalla Francia, daranno ancora luogo a piogge su gran parte del Centronord, specie nelle ore più calde e per lo più nelle zone interne e sui rilievi alpini e appenninici. Le piogge saranno più frequenti nelle ore pomeridiane quando si alterneranno schiarite, annuvolamenti e fasi piovose più e meno lunghe , per lo più sotto forma di rovesci e/o temporali. Temperature 1-2 gradi sotto la media al Centronord. Ma ecco l’evoluzione del tempo fino lunedì 6 maggio.

Venerdì 3 maggio

Al mattino poco nuvoloso o nuvoloso su Alpi, regioni di nordovest, Isole e al Sud; piogge su Torinese, Novarese, Verbano, Val d’Aosta, Lombardia, Trentino, Piacentino. Nel pomeriggio rovesci e temporali qua e là su Alpi e laghi lombardi, Trentino, Basso Veneto , Ferrarese. Nella sera migliora ovunque.

Sabato 4 maggio


Poco nuvoloso o nuvoloso su Alpi, regioni del medio-alto Adriatico, Calabria Isole. Al mattino isolati brevi piovaschi su laghi lombardi, Valtellina, rilievi delle Marche, Nordovest Sardegna. Al pomeriggio alternanza di schiarite e annuvolamenti con brevi temporali isolati su Alpi, regioni appenniniche, Basso Lazio, interno Sardegna. Nella sera migliora ovunque.

Domenica 5 maggio


Nuvoloso su gran parte del Centronord, Puglia, Lucania, Sardegna. Al mattino rovesci diffusi su Lombardia, Veneto, Emilia, Romagna, Levante ligure, Marche, Abruzzo,Molise,Nord Sardegna. Al pomeriggio accentuazione della nuvolosità, rovesci e temporali qua e là su Cuneese, Alessandrino, Pavese, Lodigiano, Cremonese, Liguria, Trentino, Venezie, Emilia, Romagna, Toscana, Marche, interno Sardegna. Nella sera rovesci su tutto il Nord, tranne Val d’Aosta, Levante ligure e Romagna.

Lunedì 6 maggio


Nubi su quasi tutta l’Italia. Al mattino piogge sparse ovunque, tranne, Isole, Puglia, Lucania, Calabria, Romagna, Val d’Aosta, coste venete. Al pomeriggio migliora su Alpi e Venezie, a parte qualche isolato breve rovescio. Rovesci e temporali sparsi invece su Liguria, Basso Piemonte, Emilia, regioni centrali, Campania. Nella sera ancora qualche rovescio su Basso Veneto, Emilia, Romagna.

Pubblicato il 02 maggio 2013 - Commenti (0)
26
apr

Previsioni meteo dal 26 al 1 maggio

Il tempo fino al primo maggio

La fase di tempo bello e gradevole che ha interessato quasi tutta l’Italia tra mercoledì e giovedì è stata solo una breve parentesi perché già da oggi il tempo tornerà a guastarsi sul Nord Italia per una perturbazione atlantica – la n.8 di aprile – la quale poi domani sabato porterà piogge su gran parte del Centronord ma insisterà sul Nord Italia anche domenica e lunedì. Ma alla fine di lunedì arriva un’altra perturbazione atlantica – la n. 10 di aprile la quale porterà piogge ancora sul Nord Italia fino al Primo maggio. In compenso per tutto il periodo le temperature rimarranno gradevoli.

Ma ecco in dettaglio il tempo previsto fino al Primo maggio.

Venerdì 26 Nubi su regioni di Nordovest, tirreniche, Sicilia. Al mattino deboli piogge su basso Piemonte, Ovest Sicilia. Al pomeriggio piogge su Lombardia, Val d’Aosta, Toscana. Nella sera piogge su Alto Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, Romagna, Alto Adige. Piogge deboli intermittenti su Toscana, Umbria, Lazio.

Sabato 27 Nubi su quasi tutta l’Italia. Piogge continue su Sardegna, Lucania e al Centronord (tranne Abruzzo e Molise), forti su Prealpi lombarde. Nella sera migliora su Liguria, Emilia, Romagna, Marche, Sardegna.

Domenica 28 Nubi al Centronord. piogge continue su Toscana e al Nord, tranne Emilia e Romagna.

Lunedì 29 Nuvolosità sparsa su tutta l’Italia. Piogge al Nord (tranne coste venete e Venezia Giulia) e forti su Prealpi lombarde. Al pomeriggio migliora su Venezie, Emilia, Romagna. Nella sera si intensificano le piogge sulle regioni di Nordovest.

Martedì 30 Molte nubi al Centronord. Piogge su Toscana e al Nord (tranne Levante ligure, Venezia Giulia, Emilia, Romagna) e forti su Verbano, Prealpi lombarde. Nella sera migliora su Venezie.

Primo maggio Nubi al Nord. Piogge su Levante ligure, Val d’Aosta,Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige. Nel pomeriggio migliora su Levante ligure, Basso Piemonte, ma le piogge si estendono al Veneto.

Pubblicato il 26 aprile 2013 - Commenti (0)
19
apr

Previsioni meteo dal 19 al 22 aprile

Dopo un mese e mezzo circa di piogge quasi ininterrotte finalmente la primavera ci ha mostrato il suo lato più gradito, regalandoci un po’ di giorni di tempo bello  e soleggiato  dalle Alpi alla Sicilia  per  di più con temperature gradevoli fino a sconfinare nella sensazione di caldo. Merito dell’arrivo sulla penisola, dopo lunga inusitata latitanza, dell’anticlone Nord africano.

Ma purtroppo già da  oggi la regia del tempo passerà di mano dall’anticlone africano alle umide e piovose correnti atlantiche. In particolare oggi, venerdì 19,  la parte avanzata di  nuova perturbazione atlantica – la n.7 di aprile - oggi raggiungerà le Alpi e le regioni di Nordovest ove con temporali sulle regioni alpine già dal mattino. 

Poi dal pomeriggio compariranno rovesci  e temporali si propagheranno a quasi tutto il Nord Italia.

Tra sabato  e lunedì  la perturbazione interesserà prima il Centronord  e poi il Centrosud e solo martedì lascerà le estreme regioni meridionali, favorendo il ritorno del bel tempo su tutta l’Italia.

Ma ecco in  dettaglio l’evoluzione del tempo fino a lunedì.


Venerdì 19: Rovesci dal mattino su Alpi  e  zone pedemontane. Nel pomeriggio e nella  sera rovesci  e temporali diffusi su tutto il Nord Italia, anche forti sui laghi lombardi e sulle Alpi lombarde;


Sabato 20: Rovesci  e temporali diffusi su tutto il Nord Italia, su Marche, Abruzzo, Alta Toscana, zone interne del Lazio. Nevicate fino a 25-35 cm sulle Alpi oltre 1000-1200m e fino a 700-800m sulle Alpi di confine. Brusco calo delle temperature massime al Centronord  di circa 8-10 gradi rispetto ai valori osservati giovedì;


Domenica 21: Piogge, per lo più sotto forma di rovescio,  su tutta l’Italia, Tranne Toscana, Umbria, Lazio. Nel pomeriggio  migliora su Lombardia e coste venete; neve sulle Alpi ad alta quota;


Lunedì 22: Piogge su tutto il Centrosud, Emilia, Sardegna, Alpi orientali; bel tempo sul  resto del Nord Italia;  temperature in rapido rialzo.

Pubblicato il 19 aprile 2013 - Commenti (0)
16
apr

Perché il vento fischia

Il vento emette suoni che non sentiamo

Il rumore del vento nasce dalle vibrazioni sonore indotte negli oggetti toccati o sfiorati dalla correnti aeree. Quindi a seconda del materiale urtato o dei luoghi dove il vento passa, cambia il tipo di suono. In genere si avverte fruscio quando muove i rami degli alberi, ulula quando è costretto ad accelerare via via che il passaggio diviene più stretto
(sporgenze delle rocce, restringimento di una valle, case, corsi di fiumi). Sibila tra le fessure di porte e finestre. Emette un rombo sordo quando increspa le onde del mare. Fa' tintinnare e cigolare gli alberi maestri e le sartie nei porti. Fa scricchiolare e sbattere porte chiuse male.

Ma a parte i suoni percepiti dal nostro udito, il forte vento genera anche infrasuoni cioè onde sonore di frequenza inferiore a 30-40 Hz, soglia al di sotto della quale il nostro udito non avverte nulla. Secondo alcuni scienziati sarebbero proprio gli infrasuoni generati dal vento a indurre in alcune persone quella sensazione di minaccia imminente quando si avvicina una tempesta.
Ciò può provocare in alcuni soggetti più sensibili, mal di stomaco, nervosismo, spossatezza. Tra i venti più frequenti della nostra penisola, quelli che generano più infrasuoni sono il Maestrale e il Foehn.

Pubblicato il 16 aprile 2013 - Commenti (0)
09
apr

Città del futuro. Forse troppo avveniristiche

Lo sviluppo inarrestabile delle areee urbane (nel 2005 per la prima volta la popolazione mondiale delle città ha superato qulla delle campagne) rende sempre più urgente interrogarsi su quali modelli di sviluppo cittadino si debbano seguire nel prossimo futuro.
In un campo in cui scienza e fantasia hanno confini assai labili, e che talvolta sconfinano gli uni negli altri, alcune ipotesi risultano quantomeno improbabili.

La città a cupola, per esempio, ricopre, nell’immaginario collettivo, uno spazio di assoluto rilievo: l’idea di uno schermo che svolga una funzione sia di protezione che di controllo degli eventi atmosferici è certamente affascinante, ma quanto risulta attuabile?
Un’ipotesi alla quale irrinunciabile è la necessità di una cupola che isoli dall’ambiente esterno, questo perché è impossibile contrastare le energie che entrano in gioco in natura (senza scomodare l’uragano Katrina, un temporale di media entità sprigiona un’energia paragonabile alla bomba di Hiroshima). Viste le energie in gioco risulta evidente che generare artificialmente fenomeni atmosferici in un’area urbana, anche se rinchiusa in un “guscio” protettivo, comporterebbe un dispendio energetico assolutamente improponibile.

Bisogna inoltre ricordare che le grandi città generano fenomeni microclimatici peculiari che sarebbero amplificati dalla presenza di una cupola (negli hangar in cui si costruiscono i razzi vettori ci sono enormi impianti di aerazione per dissolvere le nuvole che si formano all’interno); un progetto di tale portata dovrebbe essere preceduto da accurati studi con modelli fisico-matematici simili a quelli utilizzati dai meteorologi, ma con un dettaglio di gran lunga maggiore, tale da richiedere potenze di calcolo attualmente disponibili solo nei più grandi laboratori di ricerca.

L’idea di riprodurre artificialmente i fenomeni atmosferici sembra essere più attuabile per aree estremamente limitate; per un futuro più o meno prossimo possiamo quindi osare immaginare grossi laboratori su Marte o sulla Luna, in cui siano ricreate le condizioni climatiche terrestri. Per le nostre città è forse meglio concentrarsi su come riuscire a conciliare le nostre esigenze con i limiti che la natura ci impone.

Pubblicato il 09 aprile 2013 - Commenti (0)
05
apr

Previsioni meteo dal 5 al 8 aprile

Un fine settimana tipicamente primaverile con tutti gli ingredienti della stagione più instabile dell’anno

E già, perché vedremo un po’ di tutto: le piogge, l’alternanza di nuvole con cieli tersi e sereni, un “toccata e fuga” del freddo, una fugace comparsa di venti forti settentrionali che accompagnano il freddo e anche, ovviamente, la neve, seppure solo sulle regioni alpine a quote medio-alte. Nuvole e piogge prevarranno oggi con il passaggio della perturbazione n. 2 di aprile, giunta ieri pomeriggio. Il freddo invece arriverà domenica, con la discesa un nucleo di aria polare il quale dopo avere raggiunto le Alpi, si propagherà a tutta l’Italia con forti venti di Maestrale sulle regioni tirreniche e sulle Isole e venti di Bora sulle regioni adriatiche e in Pianura Padana.

Ma ecco in dettaglio il tempo giorno per giorno.

Venerdì 5: Nuvole al Centronord, sereno al Sud. Al mattino piogge su tutta l’Italia, tranne al Sicilia e le coste abruzzesi; nevicate deboli sulle Alpi oltre 1400-1600m. Al pomeriggio migliora sul Piemonte; piogge invece sul resto del Nord Italia e sulle Marche. Nella sera piogge soltanto su Venezie, Dolomiti. Temperature al di sopra della media al Sud per una fugace comparsa dell’anticlone Nord africano.

Sabato 6: Molte nubi al Centronord; sereno o poco nuvoloso al Sud. Al mattino deboli piogge su Alpi orientali, entroterra ligure, Sardegna. Al pomeriggio isolati brevi rovesci, anche nevosi, su regioni alpine, Cuneese, entroterra ligure. Nella sera piogge solo su Sardegna, Trapanese.

Domenica 7: Sereno su Sardegna, Lazio, Campania, coste venete. Alternanza di schiarite e annuvolamenti sul resto d’Italia. Al mattino piogge su Isole maggiori, Calabria; isolati brevi rovesci su Piemonte, Lombardia. Deboli nevicate su Alpi centro-occidentali oltre 1200-1400 metri. Al pomeriggio qualche isolati brevi rovesci su Ponente ligure, Cuneese, Frusinate, Nord Sicilia, Cagliaritano. Nella sera torna il bel tempo ovunque. Freddo moderato su tutta l’Italia., specie sulle regioni adriatiche.

Lunedì 8
: Molte nubi ovunque, tranne Puglia e Calabria. Al mattino e pomeriggio piogge su Piemonte, Liguria, Ovest Lombardia; deboli nevicate su Alpi centro-occidentali oltre 1200-1400m. Nella sera piogge anche su Est Lombardia, Versilia; deboli nevicate anche sulle Dolomiti. Freddo in attenuazione.

Pubblicato il 05 aprile 2013 - Commenti (0)
03
apr

I satelliti provano l'arrivo della primavera


Con l'equinozio comincia ufficialmente la primavera.

Sul calendario la primavera giunge ufficialmente solo in coincidenza con l’Equinozio, che quest’anno è caduto lo scorso mercoledì 20 marzo alle 12 e 02. L’inizio ufficiale della stagione primaverile infatti si fa coincidere con l’inizio della primavera astronomica, ovvero con il passaggio della Terra per quel punto dell’eclittica (l’orbita del nostro Pianeta attorno al Sole) noto come Equinozio di Primavera. Ma cosa rappresenta tale momento?

In pratica gli Equinozi (quello di primavera e quello d’autunno) sono i due istanti, nel corso dell’anno, in cui i raggi solari cadono perpendicolari, oltre che alla linea dell’Equatore (cosa avviene sempre, durante tutto l’anno), anche all’asse di rotazione terrestre (cosa che capita, appunto, solo agli Equinozi). Tutto ciò implica che, visivamente, la linea che separa il giorno dalla notte non appaia più obliqua, ma al contrario passando per i poli divida perfettamente in due il Globo: un evento che, mercoledì scorso, è stato testimoniato anche da questa immagine raccolta dal satellite GOES-13 della NOAA.

Tra gli effetti pratici più interessanti di questa giornata c’è sicuramente quello che riguarda le ore di luce: il passaggio per l’Equinozio determina in tutti i punti della Terra l’eguale durata del giorno e della notte, pari a 12 ore, cosa che altrimenti per tutto il resto dell’anno è caratteristica esclusiva dei soli luoghi che si trovano sulla fascia dell’Equatore. In ogni caso da mercoledì scorso e per circa 6 mesi, fino all’Equinozio d’Autunno, le ore di luce saranno superiori alle ore di buio nel nostro Emisfero e viceversa nell’Emisfero Australe.

Pubblicato il 03 aprile 2013 - Commenti (0)
02
apr

Terraferma in vista? Chiediamolo alle colombe

Numerose ed antiche testimonianze documentano che i naviganti, durante i lunghi viaggi a mare di esplorazione e colonizzazione ed in assenza delle attuali tecnologie, osservavano con attenzione il volo degli uccelli per avere informazioni sulla presenza più o meno vicina della terraferma.

Plinio il vecchio, nella sua Naturalis Historia, ricorda che nell’Oceano Indiano, alla latitudine dell’attuale isola di Ceylon, i marinai erano soliti portare a bordo delle navi un certo numero di uccelli che rilasciavano periodicamente per seguirne il volo. Questo perché i volatili, salendo di quota e volando in tutte le direzioni, hanno una maggiore possibilità di scorgere la terraferma anche da grande distanza: se ritornavano a bordo, la terra era ancora lontana, se si allontanavano definitivamente, la direzione prescelta indicava la via per raggiungere la terra più vicina.

La testimonianza di questa pratica si conserva nella tradizione biblica nel celebre episodio in cui Noè, al termine del diluvio universale, lasciò uscire dall’Arca prima un corvo e poi una colomba per verificare se le acque si fossero ritirate. Al primo tentativo, il corvo tornò a bordo e così fece anche la colomba perché la terra era ancora sommersa dalle acque. Dopo sette giorni, Noè fece uscire ancora la colomba che tornò col ramoscello di ulivo, segno che le acque si erano ritirate; dopo altri sette giorni, avendola nuovamente inviata, la colomba non ritornò più testimoniando così che la terra poteva essere nuovamente abitata.

Pubblicato il 02 aprile 2013 - Commenti (0)
26
mar

Perché le nuvole non cadono

Il vapore liberato da oceani, mari, laghi, fiumi e vegetazione, viene trasportato verso l’alto dalle correnti aeree ascendenti di varia natura: moti convettivi al di sopra delle superfici più soleggiate, sollevamento forzato sul lato sopravvento agli ostacoli orografici, sollevamento di origine frontale (ovvero aria fredda che si incunea sotto l’aria calda che incontra oppure aria calda che è costretta a sollevarsi quando incontra aria più fredda).

Nell’ascesa la massa d’aria, viaggiano dalla pressione, più elevata,  al suolo verso quella, più bassa, in quota, si espande. Ma l’espansione fa sì che essa si raffreddi di 1°C ogni 100 metri di ascesa, fino a raggiungere, prima o poi, la saturazione. A questo punto l’ulteriore ascesa e il  conseguente ulteriore raffreddamento della massa d’aria ormai satura,  determini l’unione delle molecole di vapore eccedente, generando in tal modo goccioline di nube (droplet).

Le neonate gocce di nube hanno diametri intorno a 10-50 millesimi di millimetro e concentrazioni di 300-600 milioni per metro cubo. 

Ma come fa la nube a restare sospesa nel cielo. Insomma perché, seppure lentamente, il peso delle sue goccioline non la fa cadere a terra?

Ebbene, le sue microscopiche goccioline galleggiano nell’aria perché sostenute dalle stesse correnti ascendenti che hanno portato alla saturazione il vapore acqueo.

Pubblicato il 26 marzo 2013 - Commenti (0)

Pubblicita

Autore del blog

Il meteo di Giuliacci

Col. Mario Giuliacci

Mario Giuliacci è un meteorologo, personaggio televisivo e colonnello italiano. È laureato all'Università La Sapienza di Roma. È autore di diversi libri sulla meteorologia. Attualmente cura su LA7 la rubrica del meteo per il fine settimana.

Calendario

<<gennaio 2025>>
lmmgvsd
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
gli altri blog di Famigliacristiana
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati