di Don Sciortino
Don Antonio Sciortino è il direttore responsabile di Famiglia Cristiana. In questo blog affronterà le tematiche riguardanti la famiglia e le questioni sociali, dalla disoccupazione, all'immigrazione all’impegno dei cristiani.
08 mar
Caro don Antonio, ho letto l’editoriale del ministro Andrea
Riccardi su FC n. 3/2013. Sono d’accordo con lui quando dice che
il Governo di cui fa parte ha salvato la nostra bella Italia dalla rovina
totale in cui ci stava portando la peggior classe politica della nostra
storia. Ma chi si è sobbarcato tutti questi sacrifici? Noi gente normale
che già facevamo fatica prima. Gente onesta che, con dispiacere e
rabbia, non ha visto però dare esempi da chi guidava il Paese. Mi
creda, se la gente avesse visto un taglio serio ai costi della politica,
ai super stipendi (cari ministri, voi siete troppo lontani per capire
come si vive con settecento euro al mese di cassa integrazione...),
alle super pensioni, e a quelle consulenze date a gente incompetente
che non ha mai lavorato, alle auto blu, ai privilegi... avrebbe stretto
i denti con meno fatica. Quando vedremo fare tutto ciò da chi ci
governerà, allora forse sarete credibili e potrete parlarci di etica.
Di sicuro, ministro Riccardi, se dovrò ancora vedere i malati di Sla
protestare in piazza, o chi come mio fratello sofferente di distrofia
subire umiliazioni per prendere una misera pensione, o artigiani
che si tolgono la vita per disperazione, non potrò credere a nessuno
di voi, cattolici compresi. Noi gente onesta abbiamo fatto la nostra
parte, ora tocca a voi. Almeno ci spero.
Guido B.
La tua lettera, caro Guido, non fa una grinza. In tempi di crisi, la rabbia
della gente onesta verso una classe politica inetta e famelica di soldi
e privilegi, è montata a ragione. Quando si chiede ai cittadini di tirare la
cinghia, non è facile accettare le resistenze che ancora ci sono sui tagli ai
costi assurdi degli armamenti e per gli F35, rivelatisi difettosi oltre che
inutili e costosissimi. Così come sono un pugno allo stomaco le allegre
spese di politici con uso incontrollato di montagne di soldi pubblici,
quando sempre più numerosi anziani e pensionati si contendono gli
avanzi di frutta e verdura tra gli scarti dei mercati o nei cassonetti
dell’immondizia. L’Italia che uscirà da queste elezioni non potrà che essere
più equa e solidale. La “casta” ha allontanato la politica dalla gente,
anzi gliel’ha resa ostile. C’è davvero bisogno di un ritorno a una politica
di “servizio”. Assieme a una forte iniezione di etica e legalità.
Pubblicato il 08 marzo 2013 - Commenti (0)
28 dic
Sono una giovane, quasi
trentenne. Volevo unirmi al coro
che, nei mesi scorsi, ha cercato di
far sentire la sua voce. Si va verso
le elezioni e sono assai imbarazzata
all’idea di dover esprimere una
scelta fra soggetti politici dai quali
non mi sento rappresentata. Mi
sento a disagio. Non c’è stato un
ricambio nella classe dirigente e si
candidano i soliti noti (in entrambi
gli schieramenti), cui dobbiamo
il malgoverno e la grave crisi che
stiamo vivendo. Mi riconosco
nella dottrina sociale ed etica della
Chiesa, ma non trovo nessuno che
mi rappresenti. Sebbene siamo in
un Paese cattolico. Ancora una
volta, dovrò fare una scelta assurda
e dolorosa: tra sostegno alle fasce
disagiate della popolazione e difesa
della vita. Ricerca di condizioni
di lavoro eque per giovani e
immigrati, oppure difesa della
famiglia fondata sul matrimonio
di un uomo e di una donna. Sono
domande molto pesanti, senza
risposta. Ci vorrebbe una presenza
politica in cui un cattolico possa
sentirsi rappresentato. Non importa
se minoritaria. A che pro questo
sfogo? Visto che la mia crocetta
sulla scheda andrà perduta,
desideravo almeno far sentire
la mia voce.
Chiara B.
Chiara carissima, se guardiamo alla
politica di questi tempi, c’è davvero
da scoraggiarsi. Ma non bisogna arrendersi.
Qualcosa potrà cambiare
se, finalmente, si spezzerà quella logica
assurda che porta i soliti partiti a
perpetuarsi, purtroppo nel peggio.
Una forte irruzione della società civile,
con persone oneste che sappiano
guardare, prima di ogni cosa, al “bene
comune”, potrà dare quella svolta
necessaria contro ogni “gattopardismo”.
A patto, però, che anche i cattolici
si mettano seriamente in gioco. Seguendo,
con coerenza, il Vangelo.
Pubblicato il 28 dicembre 2012 - Commenti (20)
13 ago
Ho sessant’anni. Sono mamma, moglie e nonna. Pensionata statale da
diversi anni. Ho lasciato il lavoro in tempo per seguire la mia famiglia
con tre figli, i genitori anziani e altri familiari alle prese con qualche
malattia. Ieri sera, ho ascoltato alcuni politici in Tv che dicevano tante
belle parole, propositi e rimedi per risanare il Paese e ridare fiducia
ai mercati che, coi loro meccanismi perversi, ci stanno dissanguando.
Ma non sono gli stessi che ci hanno portato a questo disastro? Dicono
che ora ci aspettano i sacrifici. Ma noi ci siamo abituati da tempo.
Loro, forse, no. Noi, come tantissime altre famiglie, abbiamo lavorato
duramente, cresciuto i figli, aiutato i familiari, e fatto quadrare i bilanci
di casa. Chi, invece, ha gestito la cosa pubblica, si è solo preoccupato
dei propri privilegi: stipendi, auto blu, pensioni e vitalizi, servizi gratuiti
ecc... Senza alcun controllo della spesa pubblica. Siamo tutti “nella stessa
barca”, ma a remare sono sempre gli stessi.
Carla - Brescia
Sentire la vecchia politica, cioè
quelli che ci hanno portato a un passo
dalla Grecia, dare lezioni ai cosiddetti
tecnici su come risanare i conti
del Paese, fa davvero ridere. Se la situazione
non fosse così tragica. Non
basta invocare le elezioni come la panacea
di tutti i nostri problemi. Né basta
il semplice consenso popolare per
diventare, automaticamente, saggi e
competenti nella gestione della cosa
pubblica. Ma come si fa ad affidare il
Paese a politici che non sanno trovare
nemmeno la soluzione per una
nuova legge elettorale? O, per dirla
tutta, agli stessi che hanno combinato
la “porcata” elettorale, che sembra
non avere più padri?
Pubblicato il 13 agosto 2012 - Commenti (11)
27 giu
Leggo Famiglia Cristiana da tempi immemorabili. Ho lavorato in una grande azienda, con molta soddisfazione morale ed economica. Pensavo a una vecchiaia serena, con una decente pensione, frutto dei soldi accantonati. La realtà è ben diversa. I miei figli sono disoccupati e insoddisfatti. Se va bene, avranno qualche lavoro a tempo determinato. Per anni abbiamo "mangiato cipolle" per dare loro un futuro. Se accendo la Tv, vedo le solite facce che hanno portato l'Italia alla rovina. In alternativa, c'è il demagogo di turno, che incanta la gioventù. Perciò mi unisco a lei nel dire: «Caro Monti, osi di più contro i vincoli dei partiti. L'Italia migliore sarà con lei».
Pietro T.
Quando i sacrifici hanno un senso, come dare un futuro ai propri figli, è più facile chiederli e ottenerli. Ma ci vuole credibilità. E, soprattutto, buoni esempi da parte di chi li "impone". È proprio quel che manca, in questi momenti di crisi, dove tutti sono chiamati a stringere la cinghia. I politici continuano il balletto dell'irresponsabilità, sull'orlo del cratere. Con una rinnovata vocazione allo sfascio. Puntano il Governo e lo minacciano, come se in tasca avessero pronta una soluzione. Purtroppo, brancolano nel buio. Intenti solo a salvaguardare la carriera e gli spazi di potere. Quel che non gli difetta, da sempre, è il ricorso al ricatto. Pazienza se i loro interessi non coincidono con il bene del Paese e dei cittadini. Si lamentano dell'antipolitica che avanza. E temono d'esserne travolti. Ma non si accorgono che ad alimentarla sono i loro irresponsabili comportamenti.
Pubblicato il 27 giugno 2012 - Commenti (8)
16 mag
L’Italia sta attraversando un severo periodo di povertà e debolezza. Sul
piano politico, economico e sociale. Mai come in questo momento così
difficile, dovremmo sventolare il tricolore dalle nostre finestre. Così come
avviene durante i campionati mondiali di calcio. Non è stato l’euro
a impoverirci, tanto meno l’Imu. Paghiamo, invece, per una politica
che non è mai stata indirizzata al bene della collettività. In Italia i comici
dovrebbero fare i comici. Lo stesso dicasi dei politici. Non viceversa.
La povertà che più dovrebbe farci paura, non è la mancanza dei soldi.
Ma l’assenza di valori, cooperazione, solidarietà e creatività. Dobbiamo
temere il consumismo, che ci spinge a produrre di più per poi spendere
ancor di più. Altrimenti, tutto il sistema va in crisi.
Marcello R.
Hai ragione: ognuno dovrebbe fare il proprio mestiere. Quello per il quale
ha studiato e si è preparato professionalmente. Purtroppo, così non è. Tutti sono
bravi a dire quel che devono fare gli altri. Nessuno che si preoccupi di sé
stesso. Così come nessuno si assume le proprie responsabilità. Lo “scaricabarile”
è ormai sport nazionale. Se in materie lievi è quasi un passatempo, come le
chiacchiere da bar, diventa un dramma su questioni più serie. Come il governo
di un Paese, che richiede più serietà e responsabilità. Ma anche un rigore
morale e uno spessore etico, merce rarissima di questi tempi.
Pubblicato il 16 maggio 2012 - Commenti (31)
02 mag
Ho cinquantotto anni e sono un cattolico praticante da sempre. Ho
appena finito di leggere la notizia che, in appena quattro mesi e
mezzo, ben ventitré imprenditori si sono tolti la vita per disperazione.
Una buona percentuale sono del ricco Nordest. Dati agghiaccianti.
Di fronte a una simile situazione, perché la Chiesa, che è chiamata
a difendere i più poveri e le persone in difficoltà, non alza nemmeno
un dito? Perché resta impassibile di fronte all’abuso di potere di chi
ci governa? Ce l’ho anche con quei politici cattolici che vanno a Messa
e poi, tranquillamente, pensano solo ai loro affari e interessi privati.
Hanno una bella faccia tosta! Sto perdendo fiducia in questa Chiesa
poco credibile, che non prende posizioni forti. D’altronde, le chiese
sono sempre più vuote e calano anche i cattolici praticanti.
Giovanni - Verona
“Padova, strangolato dai debiti impresario edile si uccide”; “Non riesce a
pagare gli stipendi, imprenditore si uccide”; “Gli affari vanno a picco, si uccide
il titolare di un minimarket”... Ogni giorno, sono queste le notizie che
fanno capolino, con più frequenza, sui giornali. Una vera escalation, che
non può lasciare indifferenti, ma deve scuotere le coscienze di tutti. Lo Stato
così sollecito nell’incassare i soldi dei cittadini, con qualche eccesso di intimidazione
per i più deboli, è sordo ai reclami di imprenditori che falliscono,
anche perché lo Stato non paga. La Chiesa è in prima linea, con Caritas e
parrocchie, in aiuto a famiglie e lavoratori in difficoltà. E si sprecano gli appelli
solidali. Non ultimo quello del cardinale Scola, per una maggiore attenzione
«al prolungarsi della crisi, con le sue drammatiche ricadute».
Pubblicato il 02 maggio 2012 - Commenti (23)
04 apr
Carissimo don Antonio, grazie per quanto
ha scritto nell’editoriale “Tagli alle spese
militari, è solo fumo negli occhi” (FC n.
13/2012). Il suo coraggio nel dire la verità,
mi rende orgogliosa di appartenere a questa
Chiesa, con persone come lei. È importante
ricordare ai politici che è ingiusto spendere
tanti soldi per le armi. Il Paese ha altre
priorità. Come responsabile di una
Confraternita di Misericordia, mi
complimento con Famiglia Cristiana anche
per la difesa del servizio civile, ultima
e dimenticata dimensione formativa per
i nostri giovani. Ricordo, con soddisfazione,
le sue rimostranze verso quel ministro “delle
dimissioni annunciate”, per non aver mosso
un dito a favore di una società più solidale.
Anche oggi, con altri responsabili politici, lei
non le manda a dire. Le sue critiche, precise
e circoscritte, le fanno onore come cristiano.
Non molli e non ci abbandoni. Continui
a non farci vergognare di essere cristiani.
Vogliamo camminare sempre a testa alta.
Giancarlo G. - Arezzo
Quando un Paese, come l’Italia, è alle prese
con una gravissima crisi economica, che getta
nella disperazione numerose famiglie con figli
e le fasce più deboli della popolazione, è immorale
spendere miliardi di euro per le spese militari.
Ci sono altre priorità da rispettare. In cima
non ci sono i costosissimi bombardieri F35, di
cui possiamo fare tranquillamente a meno. Soprattutto
in una rinnovata concezione della difesa
dello Stato. E destinare quei soldi alle politiche
del Welfare, su cui sono in atto tagli da vera
“macelleria sociale”. Per risollevare le sorti
del Paese, le famiglie non possono essere spremute
come limoni. Ormai non resta che cavargli
il sangue. Cosa possono dare di più, a secco
come sono, senza lavoro e soldi per il cibo quotidiano?
La scure va calata, anche pesantemente,
là dove si sperperano tante risorse pubbliche.
Sull’acquisto delle armi e sull’elefantiaca
burocrazia statale. Ma anche sui partiti e i loro
cospicui rimborsi, soldi che andrebbero restituiti
ai cittadini. Se ancora sussiste nel Paese un
briciolo di decenza e dignità.
Pubblicato il 04 aprile 2012 - Commenti (14)
11 gen
Il movimento leghista mi fa irritare. Dopo essere stati al Governo per otto anni, criticano e si comportano come se fossero sempre stati all’opposizione. Ho settantasette anni e ho sempre fatto del volontariato, fin da ragazzino nell’Azione cattolica. Ora, in politica, non si capisce più niente. Prevale solo la logica clientelare. Si bada agli interessi personali. E anche i cattolici non sono da meno. Manca quella formazione morale, che avevamo noi dell’Ac, per vivere da cittadini responsabili. Mi colpisce, infine, la contraddizione del movimento leghista. Per criticare l’attuale Governo si appellano alla Costituzione. Ma sono gli stessi che hanno dileggiato bandiera e inno nazionale. Purtroppo, tra tanta accondiscendenza. Anche da parte della Chiesa.
Igino - Firenze
Potrei cavarmela dicendo che quelli che ieri erano i pompieri, oggi sono gli incendiari. E anche tanto maldestri. Hanno fatto passare gli elefanti e ora strillano per un moscerino. Chi ha onestà intellettuale, sa giudicare. Molti, in passato, hanno taciuto per viltà o compiacenza. Derubricando a goliardate atti di vera inciviltà. Oggi, paghiamo il prezzo del silenzio e della mancanza di coraggio. Così, il degrado civile ed etico ha corroso la società. A ognuno le proprie responsabilità.
Pubblicato il 11 gennaio 2012 - Commenti (14)
02 nov
Da decenni, dai tempi della mia
militanza nelle file dell’Azione
cattolica, non compravo più Famiglia
Cristiana. Un giorno, nella sala d’attesa
di un dentista, mi sono messo a sfogliarne
una copia. Ho letto, con stupore, parole
giuste contro una classe politica inetta,
abbarbicata al potere e menefreghista
del danno che sta arrecando ai cittadini.
Mi colpisce l’indifferenza dei governanti
verso i giovani, i poveri e chi vive di stenti.
Bisognerebbe provare che cosa vuol dire
non avere i soldi per arrivare a fine mese.
Anch’io, fino a qualche anno fa, vivevo
in discrete condizioni. Dopo, con la
separazione e un lavoro precario, ho
sperimentato sulla mia pelle le difficoltà
della vita. Mi sconforta il baratro in cui
stiamo precipitando. Il cardinale Bagnasco
ha detto ai cattolici di impegnarsi per
le sorti del Paese. Ma come? Non bastano
belle parole o convegni. Occorre agire.
Avendo come bussola la moralità e il senso
del buon governo. Il Paese ci appartiene.
È di tutti. Non è affare privato di pochi.
Francesco - Vicenza
Fasce sempre più larghe della popolazione
stanno provando le difficoltà del vivere quotidiano.
Nessuno può negare la crisi, che colpisce
non solo il nostro Paese, ma il mondo intero.
Quel che davvero stupisce da noi è l’assenza
totale di un piano per uscire da questo nero
tunnel. Di cui, ancora, non si intravede la
fine. Un piano che sia condiviso da tutte le forze
sane e responsabili del Paese. Non è più
tempo di sterili contrapposizioni. O di difesa
del proprio orticello. Questo è un gioco al massacro.
Con tutti perdenti. Occorre guardare al
futuro. E al bene comune dell’Italia. I sacrifici
vanno equamente ripartiti. E mirare, soprattutto,
non a ciò che conviene all’uno o all’altro,
ma a quello che davvero giova a tutti e al
Paese. Questa è vera politica. Nel senso di servizio,
e non di potere. Qui si vede la differenza
tra lo statista e chi, invece, profitta della
politica per sistemare i propri affari.
Pubblicato il 02 novembre 2011 - Commenti (11)
26 ott
Nel giorno in cui, a Lecce, una ragazzina e quattro lavoratrici,
che cucivano magliette in uno scantinato per meno di quattro
euro all’ora, morivano travolte dalle macerie, qualche alto
rappresentante delle istituzioni non solo ignorava l’accaduto,
ma si esibiva garrulo in una nuova performance di pessimo gusto.
Con le peggiori volgarità nei confronti delle donne, per trovare il
nome al proprio “partito padronale”. Da parte dei cattolici del suo
schieramento ci si sarebbe aspettata una levata di scudi. Macché,
solo i soliti sorrisetti ebeti e qualche sottile distinguo, annacquato
nel banale, per non disturbare il manovratore! Non c’è bisogno di
commenti. Pur avendo ben presente la carità evangelica, mi sento di dare una bella “tirata d’orecchie” a questi “cattolici”. Cos’altro deve
accadere perché ci sia un sussulto di dignità? Come si può tollerare d’essere
così malamente rappresentati nel mondo? A volte, come ha detto il Papa
in Germania, i non credenti sono meglio di tanti “cattolici della mutua”.
Giuseppe F. - Milano
Già, cos’altro deve accadere perché i cattolici, soprattutto quelli impegnati in politica,
aprano finalmente gli occhi? Il male è male, chiunque lo commetta e da qualunque
parte venga. E bisogna dirlo con chiarezza e a voce alta. A costo di pagarne
le conseguenze. Sminuirne la gravità o spostare l’attenzione su altri obiettivi è una
forma di grave corresponsabilità. Peggio ancora, quando si vuole accomunare tutti
nello stesso mucchio. Tutti colpevoli, nessuno colpevole. Così hanno reagito alcuni
politici cattolici dopo il forte richiamo del cardinale Bagnasco contro «comportamenti
licenziosi e relazioni improprie di attori della scena pubblica, che la collettività
guarda con sgomento». Adorano
e seguono il “principe”
più di quanto non facciano con
nostro Signore e il Vangelo.
Una foglia di fico a stili di vita
riprovevoli. È troppo grave il
momento perché ci sia spazio
per ambiguità ed equivoci. Fino
a che punto deve degradarsi
l’immagine dell’Italia nel mondo,
prima di indignarsi e reagire
a tanta indecenza?
Pubblicato il 26 ottobre 2011 - Commenti (22)
27 lug
L’accorato appello di papa
Benedetto XVI a favore
delle famiglie in difficoltà
è l’unica risposta efficace alla
crisi che stiamo vivendo sulla nostra pelle. E che grava, in particolare,
sui più poveri. Spero che l’appello del Papa sia ben accolto da tutti,
per superare la grave crisi che strozza i bilanci della famiglia. Le misure
adottate dai vari Governi in questi anni sono stati veri palliativi, senza
risultati soddisfacenti. I vari incentivi alla rottamazione, a cominciare
dalle autovetture, non hanno sostenuto le famiglie, ma incentivato
i guadagni delle aziende. Capire che la famiglia, prima cellula
della società, deve essere sostenuta e premiata sarebbe già un grosso
risultato politico. Mi auguro che possa nascere questa
consapevolezza sociale, che sappia mettere sempre la famiglia al centro
delle scelte sociali e politiche.
Ilario M.
Forse, a parole, i politici capiscono l’importanza della famiglia per la vita
del Paese. Non hanno il coraggio di attuare, con decisione, una vera politica
che la sostenga nell’importante ruolo di crescita ed educazione dei figli. Che
sono il bene e il futuro del Paese. Alle tante promesse, non fanno mai seguire
uno straccio di provvedimento serio e duraturo, che sia diverso dalle “gocce”
dei bonus o una tantum. Forse, perché la famiglia assorbe tutto e non alza
la voce, non per chiedere l’elemosina, ma a difesa dei propri diritti. Come altri
sanno fare, quando sono toccati nei loro interessi. Una sana pressione delle
famiglie sulla politica è auspicabile. Non si può abusare della sua capacità
di ammortizzatore sociale. E, al tempo stesso, sbeffeggiarla.
Pubblicato il 27 luglio 2011 - Commenti (1)
13 lug
Mi rivolgo a lei in tono confidenziale perché sono una lettrice di “vecchia data”. Poiché ci tengo a un’informazione corretta, mi permetto di dissentire da quanto ha scritto don Mazzi sulla scuola e i docenti di Milano (FC n. 24/2011): «Come è impostata oggi la scuola, può solo aumentare il disagio giovanile e adolescenziale, con una classe docente specializzata nell’aumentare i problemi».
Io insegno ormai da oltre 23 anni e ho sempre svolto il mio lavoro con
molta passione, preoccupandomi non solo di fornire nozioni ai ragazzi,
ma di aiutarli anche nella loro formazione e crescita. Il giudizio di
don Mazzi sui docenti è troppo negativo. Anche se lo Stato non investe
su di noi, e i tagli sulla scuola ci costringono a lavorare con classi
troppo numerose. Spesso i genitori non collaborano con i docenti, ma
difendono sempre e comunque l’operato dei propri figli.
Una docente di scuola secondaria
Le parole di don Mazzi sono una salutare provocazione. E hanno il pregio di non passare inosservate, ma di suscitare un sano dibattito. Che sul mondo della scuola è quanto mai necessario. Se non vogliamo che vada alla deriva, nel generale menefreghismo e insensibilità istituzionale. Eppure, stiamo parlando di una cosa preziosa, di un luogo dove i nostri ragazzi passano gran parte del loro tempo negli anni dell’obbligo scolastico. Per ricevere non solo nozioni, ma una formazione che li prepara alla vita. Perché stiamo svalutando questo fondamentale compito, negando alla scuola e agli insegnanti, non solo un riconoscimento pubblico, ma tagliando anche il necessario? È una politica autolesionista.
Pubblicato il 13 luglio 2011 - Commenti (1)
10 dic
La chiusura della Camera è una decisione
inquietante. Ultimo di una serie di atti che svilisce
le istituzioni democratiche e offende i cittadini elettori.
Chiedo almeno un segno riparatorio e di decenza:
che la quota corrispondente alle giornate lavorative
soppresse, sia tolta ai parlamentari e destinata
al finanziamento del 5 per mille, a favore delle
associazioni di volontariato.
Oriana A. - Roma
All’indecenza non c’è limite. Così come all’arroganza
del potere politico. Se a prevalere sono “interessi di bottega”,
e si chiude il Parlamento per timore che la maggioranza
vada sotto nelle votazioni, davvero abbiamo perso
di vista l’interesse del Paese e il bene comune. Se c’è un momento
in cui la Camera deve stare aperta, in seduta costante,
è proprio questo. Lo richiederebbe la gravità del
difficile momento che vive il Paese, sempre più smarrito e
confuso. Se questa è la risposta che si dà ai problemi, verrebbe
la tentazione di invitare i parlamentari a starsene
in vacanza più a lungo. Perché già ora il Paese reale, da
cui sono lontani, procede nonostante loro. Nonostante
tanta insipienza e irresponsabilità. Certo, va in salita e col
fiato grosso. La “casta” sa solo salvaguardare i propri interessi.
E guai a toccarglieli, come proponi tu Oriana. Strillerebbero
come aquile (o polli!) spennati al vivo.
Pubblicato il 10 dicembre 2010 - Commenti (0)
01 dic
Oggi, ho sottoscritto
un abbonamento a
Famiglia Cristiana. L’ho fatto
a sostegno della vostra linea
editoriale che, senza timori
reverenziali, difende princìpi
morali ed etici. Voi non
giustificate comportamenti
censurabili, con risibili scuse
di “contestualizzazione”. Chi
ha responsabilità pubbliche,
deve essere onesto e
trasparente. Caro direttore e
padre, non si lasci intimorire
dalle accuse di “fare politica”.
Chi, come lei, dice la verità,
condanna la mercificazione
della donna o la “doppia
morale”, non fa affatto
politica. Lei sta solo
affermando i veri valori,
cui dovrebbe attenersi
ogni cristiano. Dovremmo,
semmai, meravigliarci del
contrario. Se un giornale che
si chiama Famiglia Cristiana
tacesse, ci sarebbe davvero
da scandalizzarsi!
GianCarlo Z.
La politica è l’ultimo dei
miei pensieri. Per lo meno, quella
cui assistiamo ogni giorno,
fatta di intrighi, corruzione,
giochi di potere, scambi di interessi
e favori. Non posso, invece,
come cittadino e cristiano,
come giornalista e sacerdote,
esimermi dal dare il mio contributo
per la costruzione della
“città terrena”, in vista del “bene
comune”. Come dovrebbero
fare tutti, ciascuno nel proprio
ambito. Con coerenza e credibilità.
A maggior ragione se ci si
ispira a princìpi cristiani. Purtroppo,
oggi, il Vangelo scolorisce
di fronte alle ragioni di parte.
E di partito.
Pubblicato il 01 dicembre 2010 - Commenti (0)
|
|